Ufficio tributi ed economato - imu (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA)

Imposta, di istituzione precedente alla IUC ed ora facente parte di essa, deve essere pagata da tutti coloro che possiedono immobili (fabbricati ed aree fabbricabili) a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie).

MODALITÀ DI CALCOLO L’IMU va versata interamente al comune per tutti gli immobili posseduti nel territorio comunale, ad eccezione dei fabbricati appartenenti al gruppo D per i quali va versata sia la quota statale che quella comunale.

La base imponibile per il  calcolo dell’IMU è data dalla rendita risultante in catasto, rivalutata del 5%, per uno dei moltiplicatori distinti per categoria di immobile sotto riportati: categoria catastale moltiplicatore

A  – ABITAZIONI (DA A/1 AD A/9)  160 A/10 UFFICI 80

B  – COLLEGI, OSPEDALI, UFFICI PUBBLICI, SCUOLE, ORATORI  140

C/1 – NEGOZI 55 C/3, C/4 e C/5 – LABORATORI ARTIGIANALI; PALESTRE (SENZA FINI DI LUCRO); STABILIMENTI BALNEARI  140 C/2, C/6, C/7 – DEPOSITI. GARAGE E TETTOIE 160

D – IMMOBILI A DESTINAZIOANE SPECIALE (escluso D5) 65 D – ISTITUTI DI CREDITO 80

Fabbricati privi di rendita catastale – si considera la rendita attribuita a fabbricati similari (rendita presunta) da trasformare in valore imponibile con i coefficienti indicati.

Aree fabbricabili – la base imponibile è data dal valore venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno di imposizione (art. 5, c. 5, D. Lgs 504/92).

Locazione finanziaria – Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, l’imposta deve essere pagata da chi utilizza l’immobile (locatario finanziario) a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto di leasing.

RIDUZIONI La base imponibile è ridotta del 50 per cento per le seguenti fattispecie:  per i fabbricati di interesse storico o artistico di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42; per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell’anno durante il quale sussistono dette condizioni.

L’inagibilità o inabitabilità è accertata dall’ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario che allega idonea documentazione alla dichiarazione IMU.

In alternativa, il contribuente ha facoltà di presentare in merito una dichiarazione sostitutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, da allegare alla dichiarazione IMU.

Una volta calcolata la base imponibile, si moltiplica questa per l’aliquota deliberata, che viene  individuata annualmente sulla base della seguente tabella desunta dalla Delibera di Consiglio Comunale n. 9 del 19/05/2014 (valida per il 2014): DESCRIZIONE ALIQUOTA DETRAZIONE RISERVA STATO Aliquota di base 0,76 %  No Abitazione principale in categoria catastale A/1, A/8, A/9 e relative pertinenze (per pertinenze si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di una sola unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali)  0,40 % € 200,00 No Fabbricati rurali ad uso strumentale, di cui all’art. 13, comma 8, del D.L. 201/2011 0,20 %  No

Il risultato così ottenuto va ancora moltiplicato per la percentuale di possesso e per il numero dei mesi di possesso in dodicesimi (per le sole abitazioni principali catt. A/1, A/8 e A/9 va applicata la detrazione di €200,00, come meglio specificato più avanti). Una volta determinata in tal modo l’IMU dovuta per l’intero anno 2014, si scorpora l’acconto versato a giugno e si provvede al pagamento del saldo, come differenza, entro la scadenza del 16 dicembre 2014.

NUOVA IMU 2020 dichiarazione IMU semplice dichiarazione IMU UFFICIALE INFORMATIVA IMU - COMUNE DI VIETRI DI POTENZA ACCEDI AL CALCOLATORE IMU ONLINE IMU - dichiarazione pertinenze

ALIQUOTE IMU

ALIQUOTE ANNO 2023 ALIQUOTE ANNO 2022 ALIQUOTE ANNO 2021 ALIQUOTE ANNO 2020 ALIQUOTE ANNO 2019 ALIQUOTE ANNO 2018 ALIQUOTE ANNO 2017 ALIQUOTE ANNO 2016 ALIQUOTE ANNO 2015 ALIQUOTE ANNO 2014 ALIQUOTE ANNO 2013 ALIQUOTE ANNO 2012

Dott.ssa Simona Pascaretta

Email: simona.pascaretta@comune.vietridipotenza.pz.it 

tributi@comune.vietridipotenza.pz.it

Responsabile dell’area:

Ragioniere Adolfo NAPPI

Email: adnappi@rete.basilicata.it