ABBATTIMENTO PALMA INFESTATA
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Sabato, 18 Novembre 2017 12:23
- Scritto da Priore Francesco
- Visite: 29211
SI INFORMA LA CITTADINANZA
Che la Regione Basilicata - Dipartimento Agricoltura - Ufficio Fitosanitario - con nota pervenuta in data 16/11/2017 ha ingiunto ed obbligato questo Ente all'immediato abbattimento e distruzione della pianta di palma, colpita dal "punteruolo rosso ", sita in Viale Tracciolino antistante l'ex sede municipale.
L'intervento è finalizzato alla diffusione della malattia.
Appena le condizioni meteorologiche lo permetteranno daremo inizio alle operazioni di abbattimento imposte.
ALIENAZIONE FABBRICATO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 22 Luglio 2015 10:02
- Scritto da Pitta Francesco
- Visite: 27347
Questo Ente intende alienare un fabbricato allo stato rustico, ubicato in Vico Dietrio i Santi n. 4, avente una superficie complessiva di mq. 30,40.
Il valore dell'immobile è stato stimato dall'Ufficio Tecnico Comunale in Euro 6.384,00.
L'aggiudicazione avrà luogo a favore di colui che formulerà la miglior offerta in aumento rispetto al valore di stima.
Termine per la presentazione delle offerte: 18 AGOSTO 2015
APERTURA DELL'ANNO ANSELMIANO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 22 Aprile 2015 17:03
- Scritto da Pitta Francesco
- Visite: 23784
Ricorrenza del 400° della donazione dei resti mortali di Sant'Anselmo Martire, nostro patrono, da parte di Giovanni de Sangro, duca di Vietri, al nostro paese.
Sabato, 25 aprile 2015, alle ore 20.00, nella Sala Consiliare il Sindaco consegnerà al nostro parroco, Mons. Francesco Parrella, la copia autentica dell'atto notarile, datato 25 aprile 1616, con cui il duca Giovanni de Sandro, cavaliere dell'ordine di San Giacomo nonchè signore di Abriola e Castel Glorioso, dona alla comunità vietrese le reliquie di Sant'Anselmo Martire, nostro patrono.
Ci sarà, inoltre, l'apertura dell'anno "ANSELMIANO"
Prenderanno parte ai lavori, Don Vito Serritella e Francesco Caggianese, quale presidente della procura e dell'ass. di S. Anselmo.
ALIENAZIONE FABBRICATO IN VICO I DEL POPOLO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 27 Agosto 2015 17:25
- Scritto da Pitta Francesco
- Visite: 28942
Si porta a conoscenza della cittadinanza che è stato posto in vendita un fabbricato allo stato rustico, sito in VICO PRIMO DEL POPOLO N. 1 (Locali EX MUNICIPIO COMUNALE siti al secondo piano + sottotetto), avente una superficie di mq. 200,98 + mq. 17,60 di S.U.N.R., così iscritto in catasto:
N. | N. Inv | Ubicazione |
Dati cat. Fg – part- – Cat – cons. |
Rend. €. |
1 | 406 | Vico Primo del Popolo n. 1 | 24 – 450 – 12 graffato con il 793 sub 12 – F03 | == |
Il valore dell’immobile da alienare è di €. 92.822,78=
L’aggiudicazione avrà luogo a favore di colui che avrà formulato la migliore offerta in aumento rispetto al valore di stima.
Coloro i quali sono interessati possono fare istanza di acquisto entro le ore 13.00 del 21 settembre 2015.
ATTO DI DONAZIONE DELLE RELIQUIE DI SANT'ANSELMO MARTIRE ALL'UNIVERSITA' DI VIETRI
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 09 Luglio 2015 19:36
- Scritto da Pitta Francesco
- Visite: 26925
Vietri, 25 aprile 1616
Giovanni de Sangro, cavaliere dell'Ordine di San Giacomo nonchè signore di Abriola e di Castel Glorioso, dona all'università di Vietri, il corpo, le ossa e le reliquie di Sant'Anselmo martire, fatti venire per iniziativa di suo padre dalla città di Roma.
La consegna viene fatta nei locali del convento di San Francesco, nelle mani del sindaco di Vietri Ascanio Fontana Rosa e degli Eletti al governo della predetta università, i quali accettano il corpo di Sant'Anselmo quela protettore, intercessore e avvocato nel cielo.
Pubblichiamo l'atto di donazione rogato dal notaio Marcello de Marco, di Vietri, conservato negli archivi notarili dell'Archivio di Stato di Potenza, vol. 174, cc 113r-114v.
Pubblichiamo, inoltre, la trascrizione dell'atto fatta dalla dott.ssa Valeria Verrastro, direttrice dell'Archivio di Stato.
Entrambi gli atti sono stati donati dal sindaco Carmine Grande al parroco mons. Francesco Parrella nella cerimonia avvenuta nella sala convegni il 25 aprile 2015.